
I primi passi da fare per avere un profilo Instagram visivamente curato.
Avere cura del proprio feed Instagram è davvero molto utile per chiunque, ma se hai un'attività da promuovere attraverso questo canale social, direi fondamentale. Ti permette di essere riconoscibile, di mettere in risalto le tue qualità e di accrescere il tuo valore. Per come funziona Instagram adesso, nonostante le Stories stiano diventando sempre più importanti, devi considerare il feed come il tuo biglietto da visita, come la tua vetrina più bella, in cui mettere in mostra il meglio di te agli occhi di chi ti scopre per la prima volta.
Considera il tuo feed come se fosse la tua casa virtuale. Se inviti qualcuno da te, fai vedere che è tutto in ordine, pulito e che hai cura delle tue cose. Fai sentire gli ospiti a loro agio. Se al contrario, arrivando da te le persone trovano tutto sporco e in disordine, un luogo dove si fatica a individuare le cose che interessano, non torneranno. La prima impressione spesso, è quella che conta sui social.
Ci sono davvero troppi contenuti su Instagram, e se vuoi essere considerato devi iniziare a distinguerti, partendo anche da questo. Credo sia bello che ognuno trovi il proprio stile, la propria strada e un filo comune personalissimo che unisce tutto quello che pubblica.
Se vuoi lavorare sul tuo feed Instagram significa che hai già una minima idea dei contenuti da pubblicare e degli argomenti di cui parlare. Devi solo trasformare questi contenuti e queste idee, in immagini.
Questi sono i passaggi che ti consiglio di affrontare per primi:
OSSERVA DAGLI ALTRI PROFILI
Ispirati e cerca di capire quello che cattura di più la tua attenzione. Non per semplice curiosità, ma valutando bene anche perché certe fotografie ti piacciono e altre no. Osserva in che modo sono fatte le foto (sono flatlay, o foto di particolari, oppure insiemi di cose), quale luce utilizzano (naturale o artificiale) e da che parte proviene questa luce (dall’alto, dal basso, di fianco). Cerca di notare se una foto ti piace perché utilizza certi colori o se ce n'è uno che proprio ti disturba quando lo vedi. Su Instagram puoi salvare le tue foto preferite cliccando sulla bandierina in basso a destra di ogni foto, e rivederle tutte insieme negli Elementi salvati (puoi anche creare una cartella ispirazionale dedicata), oppure puoi utilizzare il caro e adorato Pinterest, che trovo molto utile per quanto riguarda le ispirazioni e dà sempre grandi soddisfazioni.

USA UNA COMBINAZIONE DI COLORI E DI CONTRASTI RICORRENTI NELL'EDITING DELLE TUE FOTO
Applicare alle foto sempre lo stesso filtro ti può sicuramente aiutare, ma non basta. Un filtro può aiutarti a enfatizzare dei colori che senti tuoi e a smorzare invece quelli che ti piacciono meno, ma non deve diventare una gabbia per la tua creatività. Non credo che le immagini vadano elaborate in modo che i colori siano completamente trasformati e snaturati. A volte basta giocare con le ombre, le luci e la temperatura per dare un effetto e delle caratteristiche simili alle foto, anche se sono molto diverse tra loro. È importante però modificarle secondo uno stile che ti piace, perché aiuta a renderle riconoscibili a prima vista.
Se non sei un fotografo professionista puoi editare le tue foto direttamente dal telefono.
Ci sono app che fanno un ottimo lavoro in proposito. Queste sono le più usate e conosciute:
VSCO
LIGHTROOM MOBILE
SNAPSEED
USA APPLICAZIONI CHE TI PERMETTONO DI VEDERE L'ANTEPRIMA DEL FEED
Non pubblicare mai a caso una foto solo perché ti piace e hai voglia di postarla in quel momento. Usa le applicazioni che ti permettono di vedere l’anteprima del feed e di come può stare una foto vicina alle altre. Crea un piccolo piano di pubblicazioni, inserendo almeno le prossime 6-9 foto che vorresti pubblicare e valuta nell’insieme qual è la posizione migliore per ognuna.
Ci sono tante applicazioni che permettono di vedere il feed in anteprima e funzionano circa tutte allo stesso modo. Io mi trovo bene con Preview.
Se riesci abbina la foto che hai in programma, non all’ultima, ma alla penultima che hai pubblicato sul tuo profilo, otterrai un'alternanza “a scacchiera” che sarà molto godibile agli occhi di chi guarda, e renderà il feed sicuramente più ordinato.


ALTERNA FOTO PIENE DI COLORE E DI OGGETTI A FOTO CON SPAZI VUOTI E MINIMAL
Per creare questo effetto a scacchiera puoi cercare di creare delle alternanze tra le foto. Se pubblichi sempre foto molto piene di cose, usando ogni volta lo stesso sfondo, e probabilmente anche sempre con la stessa prospettiva, avrai sì, un profilo riconoscibile, ma anche molto confuso. Si crea un effetto “soffocamento”, e l’occhio che guarda fatica a focalizzarsi sul vero soggetto delle tue foto.
Cerca di “dare respiro” al tuo feed.
Come puoi farlo? Alterna foto più piene a foto dove sono presenti spazi negativi (spazi vuoti), ad esempio foto fatte su sfondi chiari a foto fatte su set scuri. Oppure ancora puoi cambiare la prospettiva delle foto: non mettere vicino, ad esempio, due foto flatlay (fatte dall’alto) ma alternale sempre con foto prese di fianco o da vicino con un particolare.
Questi sono esempi di gallery con griglie perfettamente bilanciate sotto questo punto di vista.


MANTIENI GLI STESSI TONI DI COLORE IN TUTTE LE FOTO
Lo scrivo per ultimo ma è una delle cose più importanti a cui pensare, se vuoi avere un profilo Instagram curato e ordinato. La temperatura, o bilanciamento del bianco, è quella che determina se una foto ha toni più caldi o più freddi. Si nota soprattutto sul colore bianco perché è lì che è più facile notare se i toni tendono al giallo (temperatura calda) o al blu (temperatura fredda). I toni che desideri ottenere in una foto sono sempre molto personali e no sono mai “sbagliati”. Ma due foto vicine che hanno temperature diverse (una foto troppo gialla vicino ad una foto troppo blu, ad esempio) stanno davvero male e creano confusione.
Focalizzati sul calore di una foto, cercando di tenere sempre come riferimento quando la modifichi, le altre immagini che andranno vicino a questa nella gallery.
Questi due profili Instagram sono un esempio di come si possa utilizzare in modo diverso la temperatura delle foto (a sinistra i toni del bianco sono neutri invece a destra sono più caldi) ottenendo un risultato comunque bello e curato.


Aggiustare i toni del bianco è più facile se scatti sempre con luce naturale e negli stessi ambienti, ma più ti abitui a farlo e più il tuo occhio sarà allenato a riconoscere la temperatura di una foto; quasi tutte le app di editing da telefono permettono di calibrarne la temperatura e il calore.
Curare il proprio profilo Instagram deve essere anche divertente. Cerchiamo di rispettare alcune regole ma di non essere troppo rigidi con i canoni che ci siamo auto imposti. Ognuno di noi è unico ed è importante trovare anche un modo di comunicare che ci renda unici.
