
È arrivata l'estate e, con lei, un numero sempre maggiore di market all’aperto ai quali partecipare, sia come artigiane che come visitatrici. Se fai parte della prima categoria, probabilmente ti sarai chiesta molte volte come fotografare al meglio i prodotti alle fiere o ai mercatini.
È un compito molto difficile perché, in queste occasioni, la nostra principale preoccupazione è quella di interagire al meglio con le persone curiose e riuscire a finalizzare la vendita dei nostri prodotti.
Non solo, i mercati sono molto faticosi: lunghe ore in piedi o sedute su scomode sedie pieghevoli, spesso sotto il sole, senza un filo d'aria che passa; l'attenzione sempre alta a controllare che non ci siano prodotti mancanti o esauriti e che tutte le persone ricevano la giusta attenzione.
In tanti anni come fotografa di branding, mi è capitato spesso che le mie clienti mi confidassero di non essere riuscite a scattare nemmeno una foto del mercatino al quale avevano partecipato. Conosco molto da vicino questa situazione, visto che anche io mi considero un’artigiana della fotografia. Capita spesso di tornare a casa dopo una lunga giornata di lavoro - nel mio caso, uno shooting per un brand -, di togliersi le scarpe e pensare: “Ehi, mi sono scordata di farmi un selfie, o di farmi una foto mentre lavoro, o di scattare un ricordo della giornata”.
Quando siamo immerse fino alle ginocchia nel nostro lavoro, è normale dimenticarsi di documentare quello che stiamo facendo. Un grosso peccato, se pensi a quanto questo tipo di foto ambientate possa essere utile per comunicare un brand artigiano online, specie sui social.
Questi scatti permettono di farti vedere in azione, di mostrare il prodotto in una luce diversa e, perché no, di far conoscere le clienti che ti scelgono.
Per questo ho pensato di scrivere un post che rispondesse alla domanda del titolo.
In questo articolo vedremo:
perché fotografare i propri prodotti alle fiere;
cosa fotografare;
come fotografare lo stand/banchetto;
come fotografare gli articoli che vendiamo;
come fotografare le persone che frequentano la fiera;
come usare nel modo giusto le foto che abbiamo scattato.
PERCHE FOTOGRAFARE I PROPRI PRODOTTI ALLE FIERE
Ci sono molti motivi per cui è importante fotografare i propri prodotti alle fiere o ai mercatini.
Ecco secondo me quelli principali:
creare un immaginario forte nella mente della potenziale cliente: il tuo stand è un elemento che rappresenta il tuo marchio. Vederlo online aiuterà a farsi un'idea più articolata di chi sei;
se vendi principalmente online, per le clienti sapere che esisti davvero e c’è un momento in cui è possibile incontrarti dal vivo, rende il tuo brand molto più credibile e affidabile;
se vedo già online com'è il tuo stand, sarà più facile individuarlo nel momento in cui partecipo al mercatino;
aiutarti ad avere dei contenuti diversi dal solito da postare online, nei giorni seguenti e vivere un po' di rendita;
se riesci a fotografare amiche o clienti che passano a trovarti, puoi mostrare online le persone reali che acquistano i tuoi prodotti. Vedere che altre persone hanno scelto il tuo brand fortifica la decisione d'acquisto nella mente delle potenziali clienti.
●
●
●
●
●
●
COSA FOTOGRAFARE
Io ti consiglierei di fare il maggior numero di foto possibile, con la macchina o con il telefono. Meglio fare una selezione tra centinaia di scatti che averne a disposizione solo poche decine, magari fuori fuoco o troppo buie e non avere abbastanza scelta.
Quindi non lesinare sugli scatti e portati un paio di bank per ricaricare il telefono/la camera.
Io ti suggerisco di fotografare:
il momento dell’allestimento dello stand;
i prodotti accatastati nell’auto/furgone;
lo stand allestito;
i prodotti (una visione d’insieme);
singoli prodotti (magari quelli di punta, le novità o quelli che vorresti spingere);
dei close-up dei prodotti;
mani che toccano i prodotti;
persone che provano i prodotti;
persone che provano i prodotti allo specchio;
clienti davanti allo stand;
acquisti;
sorrisi delle persone;
tu e il tuo staff (se c’è) in posa allo stand;
tu coi vicini di stand;
la pausa pranzo;
il mercatino nel complesso;
il logo, la mappa, la locandina, i manifesti del mercato;
i tuoi materiali cartacei: flyer, tessere fedeltà;
alcuni banchi di colleghe che ritieni interessanti;


COME FOTOGRAFARE LO STAND/BANCHETTO
Io consiglio di fare almeno:
1 scatto dello stand allestito, senza persone davanti o dentro. Fai una foto semplice, con lo stand nel centro della foto e fai attenzione alle linee, che è bene siano dritte;
1 mezzo busto di te dietro lo stand, immersa nei tuoi prodotti;
1 foto davanti o di fianco (meglio davanti secondo me) al tuo stand, anche in compagnia del tuo staff;
1 foto delle persone che guardano gli oggetti esposti: non importa se non sono tante come nella foto sotto di esempio. Se sono meno, opta per un taglio verticale
1 foto da dentro verso l’esterno. Così mostri la prospettiva unica del brand;
1 foto che, anche un po’ laterale, che mostri i prodotti praticamente nell’interezza e ben visibili;


COME FOTOGRAFARE GLI ARTICOLI CHE VENDIAMO
Sono il focus delle nostre foto: le creazioni che produciamo con amore e che vogliamo valorizzare per farle conoscere e per venderle.
Di certo, non può mancare la panoramica per presentare la varietà dei nostri prodotti e dare un senso di abbondanza;
Il close-up per far apprezzare i dettagli più minuti e raffinati;
Un’idea sempre valida è quella di fotografare i pacchetti regalo, così da far capire che acquistare i tuoi prodotti per un pensierino è un’ottima scelta;
La pila di prodotti ordinati.


COME FOTOGRAFARE LE PERSONE CHE FREQUENTANO LA FIERA
La prima cosa che ti consiglio è quella di non fare scatti rubati ma di chiedere il permesso. Di solito le persone sono disponibili, se la richiesta è fatta in modo gentile.
L’unica eccezione può essere rappresentata dalla foto con tante persone davanti allo stand, riprese di spalle.
Puoi puntare a dettagli delle mani che toccano oggetti: in questo caso è bene che il prodotto si veda sempre molto bene e non venga coperto dalla mano.
Oppure puoi ritrarre le persone che provano abiti o gioielli (anche allo specchio): in questo caso quello che conta sono le espressioni sorridenti delle persone.
COME USARE NEL MODO GIUSTO LE FOTO CHE ABBIAMO SCATTATO
Una volta scattate le foto - e fatta una minima post produzione con Lightroom mobile o Snapseed - è il momento di mostrarle al mondo.
Se il mercatino dura un solo giorno ti consiglio di pubblicarle a cadenza regolare, durante la giornata, sulle Stories di Instagram (magari corredati da sondaggi e quiz) e di fare un carosello a fine giornata o il giorno seguente. Nella didascalia, puoi tirare le somme di quel mercatino, se è stato particolarmente significativo.
Puoi anche creare un album su Facebook e caricarle nella board apposita su Pinterest.
Le foto scattate, inoltre, possono essere utilizzate all'interno della tua newsletter per dare notizia dei prossimi market in programma, o per fare un resoconto della fiera appena passata.
Se il tuo brand ha un blog, dove parli dei tuoi appuntamenti dal vivo, queste foto possono essere un ottimo modo per arricchire il testo.
Infine, volendo, puoi usarle ancora una volta, anche a distanza di tempo, per fare un montaggio a tempo di musica e creare un Reel o un TikTok, così da raggiungere anche le persone fuori dalla cerchia dei tuoi follower.
Prima di salutarti, ti volevo segnalare la mia newsletter, Sottovoce: arriva l’ultimo giorno di ogni mese e contiene riflessioni sulla fotografia e tanta analisi (con parole semplici!) di profili e fotografi che fanno un lavoro interessante. Se vuoi approfondire il tema della fotografia per il tuo piccolo business è una lettura che ti consiglio. Puoi iscriverti qui.

