Newsletter // Scrivimi // Privacy Policy
Se fai l’artigiano, hai un’attività e il tuo lavoro non è quello di fotografo, nessuno pretende che tu sia in grado di ottenere un risultato professionale con le tue fotografie. Più riesci però, ad ottenere un buon risultato con le tue foto più questo può essere utile per la tua attività e per rendere appetibile ciò che fai agli occhi dei tuoi clienti. Per questo voglio darti alcuni consigli se vuoi iniziare a scattare foto professionali in casa .
Questi sono alcuni consigli base se vuoi iniziare a scattare le foto dei tuoi prodotti in autonomia e non hai budget da investire in un fotografo. Sono consigli che valgono sempre anche per esercitarti a scattare foto migliori a livello personale. La fotografia stimola la creatività e giocare con la luce può essere d’ispirazione su molti livelli.
SCATTARE FOTO PROFESSIONALI IN CASA – FOTOCAMERA
Io uso una fotocamera mirrorless, una Fujifilm X-T4 con obiettivo fisso 35 mm 1.4. Ho scelto un obbiettivo fisso perché molto più luminoso di uno con zoom e in questo modo riesco a scattare anche in condizioni di scarsa luminosità senza bisogno del cavalletto. Quando sono in casa e devo scattare velocemente se devo montare la macchina fotografica sul treppiede spesso perdo l’attimo o mi passa la voglia, così invece lo trovo molto più pratico. Il cavalletto alla fine lo uso solo se ho bisogno di un autoscatto o per le fotografie di lavoro più impegnative. Tieni la macchina fotografica a portata di mano. Io ad esempio, la lascio sul mobile della sala, la stanza che frequento di più.
SCATTARE FOTO PROFESSIONALI IN CASA – MANTIENI IN ORDINE LA FOTOCAMERA
Se devi averla sempre pronta cerca di tenerla anche pulita e in ordine. Pulisci le lenti con un panno specifico (vanno bene anche quelli che si usano per pulire gli occhiali) ogni volta che la metti via o almeno una volta a settimana se la usi meno frequentemente. Cambia il filtro protettivo davanti all’obbiettivo quando è troppo rigato e naturalmente tieni una batteria di scorta sempre carica e pronta da sostituire.
SCATTARE FOTO PROFESSIONALI IN CASA – LUCE
La luce è la chiave di tutto ed quello che fa la differenza. Io cerco di sfruttare la luce naturale il più possibile, non mi piace l’effetto del flash nelle foto e non mi piacciono le luci artificiali da set, anche se a volte sarebbero più facili da usare perché più prevedibili della luce naturale. Impara a conoscere la luce naturale che hai a disposizione. Guarda come cade la luce dalle finestre di casa tua e studia quali sono gli orari della giornata in cui ce n’è di più o di meno, per capire come sfruttarla nel migliore dei modi. A meno ché tu non voglia giocare con le ombre per ottenere effetti di luce particolari, evita la luce solare diretta perché le ombre risultano dure e con un contrasto eccessivo. In casa puoi anche pensare di schermare la luce diretta con una tenda o un pannello.
Proprio perché credo tantissimo che una buona conoscenza di come utilizzare la luce naturale nelle foto sia fondamentale (anche se non si è fotografi professionisti), ho creato questo e-book gratuito che puoi scaricare ed utilizzare se vuoi approfondire questo argomento. Può esserti utile se hai bisogno di pubblicare settimanalmente foto dei tuoi prodotti sui canali social o nel tuo negozio online.
SCATTARE FOTO PROFESSIONALI IN CASA – LINEE DIRITTE
Se scatti foto agli ambienti di casa, mantenere le linee verticali diritte è importantissimo e cambia la visione della foto stessa. Quando edito un immagine è la prima cosa che faccio è raddrizzare l’orizzonte e le prospettive. Fa davvero la differenza tra una foto approssimativa e una foto dall’aspetto più professionale. Se scatti dall’alto (tipo un flat-lay) ti può aiutare mantenere la fotocamera parallela al pavimento e anche inserire la griglia dei terzi nel mirino della fotocamera.
SCATTARE FOTO PROFESSIONALI IN CASA – OSSERVA TUTTO E PRENDI ISPIRAZIONE DA CIÒ CHE HAI INTORNO
Continua a ispirarti sempre. Tutto quello che hai intorno può diventare ispirazione. Io spesso mi perdo nelle bacheche di Pinterest ma mi accorgo che le ispirazioni migliori arrivano quando la mia mente vaga e faccio altro oltre alla fotografia. Mentre strappo erbacce dal mio piccolo giardino, ad esempio, o mentre sfoglio vecchie riviste di moda degli anni 60. Nelle mie foto uso spesso elementi naturali che trovo nel mio giardino. Faccio scorta di rametti, pigne, erbe selvatiche che trovo durante le passeggiate e che possono sempre andare bene inseriti in un’ambientazione.
SCATTARE FOTO PROFESSIONALI IN CASA – LESS IS MORE
Quando preparo lo styling per un prodotto cerco di mettere insieme tutto quello che può abbinarsi come colore, forme o stagionalità. Ho imparato negli anni quanto può essere importante ogni più piccolo dettaglio (l’inclinazione di un libro o da che parte è girato il manico della tazza, per esempio). Poi osservo il tutto da diverse angolazioni e incomincio a togliere cose. Provo a scattare. Dopo lo scatto riguardo bene la foto, sistemo le cose che non mi convincono, gli oggetti che si sovrappongono che non avevo notato prima. Rifaccio lo scatto e ripeto. Di solito faccio questa operazione per molte volte prima che lo scatto mi convinca al 100%. Questo vale per tutte le fotografie. Non serve riempire di roba. Sfrutta gli spazi vuoti, che possono raccontare molto più di quanto pensi e aiutano l’occhio di chi guarda a concentrarsi sul soggetto della foto senza troppe distrazioni. L’essenziale.
SCATTARE FOTO PROFESSIONALI IN CASA – STILE PERSONALE
Come ultima cosa, ma non meno importante. Trova il tuo stile personale. Qualcosa che faccia capire sempre, a prima vista, che quella foto è tua. Non è facile, sopratutto adesso che siamo bombardati costantemente da immagini. Canali come Instagram o Pinterest ci offrono ispirazione quotidiana su molti argomenti e trovo che questo sia molto bello e utile ma bisogna fare attenzione a non superare quella linea sottile che c’è tra ispirazione e copia. Prendi spunto e quando vedi una foto che ti piace cerca di capire il perché ti piace (come cade la luce, i colori, i contrasti) ma aggiungi sempre qualcosa di tuo e vedrai che la soddisfazione personale alla fine ricompenserà lo sforzo.