
Ovvero, quello che avrei voluto sapere quando ho iniziato a costruire il mio sito web, ma che nessuno mi ha detto.
La prima cosa che devi sapere è che stai aprendo una nuova attività non devi risparmiare quando si tratta del tuo sito. È la tua casa e la tua vetrina virtuale, ed è davvero importante che funzioni bene e sia ottimizzato sotto molti aspetti. Quindi pensa seriamente a un budget da investire in un sito fatto bene, che ti restituirà davvero tanto a livello strategico e di clienti.
Voglio però parlarti della mia esperienza personale e dei passi fondamentali che devi compiere sia che tu decida di provare ad aprire un tuo sito web con le sole tue competenze, sia che tu ti avvalga dell'aiuto di professionisti del mestiere.
Quando ho messo online il mio primo sito ho fatto molti errori (primo fra tutti quello di fare tutto da sola), ero completamente inesperta e posso dire di avere fatto le cose un po a caso. Ho seguito alcuni tutorial sull’utilizzo di Wordpress e mi sono lanciata, iniziando a costruire le pagine.
Negli anni successivi ho letto e studiato, e ho anche capito molte cose su cui stavo sbagliando totalmente.
Non mi sono trasformata all’improvviso in un’esperta di siti web ma ho capito che ci sono alcune cose necessarie che devi obbligatoriamente tener presente quando stai per cimentarti nella costruzione del tuo nuovo sito... suggerimenti che avrei voluto avere dal principio, perché mi avrebbero fatto risparmiare un sacco di tempo e avrebbero reso il mio sito più efficace e ottimizzato fin da subito.
Ecco il punto, immagino che tu stia leggendo questo articolo perché stai cercando di lanciare il tuo nuovo sito web e spero che questo post ti aiuti a non commettere gli errori che ho fatto io in passato.

STUDIA BENE IL TARGET A CUI TI RIVOLGI
Fai ricerca per capire bene a chi stai parlando, chi è il tuo cliente ideale e cosa vuole trovare quando si rivolge a te. Usa un linguaggio che risponda sempre ai suoi bisogni. Non parlare soltanto di te e di quello che sai fare, ma piuttosto rispondi alle domande:
Come posso risolvere questo problema che ha il mio cliente?
Come posso spiegarglielo con parole adeguate?
Non servono pagine e pagine di testi scritti se sei un creativo o un fotografo che vende immagini, ad esempio. Utilizza il metodo più efficace per rappresentare il tuo lavoro in modo immediato.
CONDIVIDI PICCOLE ANTICIPAZIONI
Credo un sacco nelle anticipazioni e sono sempre incuriosita quando le vedo dagli altri. C'è una sorta di mistero quando non mostri tutto. E le persone sono portate a voler sapere ancora di più e a seguire il tuo processo creativo.
Ad esempio, la prima volta che ho deciso di modificare il mio logo e riprogettare il mio sito, ho cambiato tutto dall'oggi al domani. Ho rinnovato drasticamente il logo, la palette colori, e i miei caratteri.
Bello, ma anche fonte di confusione perché NESSUNO lo sapeva. Non sapevano se avessi trasformato la mia attività in qualcos'altro o se avessi deciso di cambiare i miei servizi. Se potessi tornare indietro avrei condiviso più "sbirciatine" sul lavoro che stavo facendo, in modo da rendere tutto il processo meno confuso.
Condividere anticipazioni ti aiuterà a creare suspance ed eccitazione per il cambiamento in atto, incoraggiando le persone a cercarti per vedere e sapere di più. Ma, la cosa più importante, è che se qualcuno vede qualcosa, è più probabile che lo ricordi.


CREA UNA MAPPA DEL SITO
Crea una mappa del sito con tutte le pagine che devi costruire, i collegamenti tra le pagine, le Call to Action che ti serviranno per associare una pagina all’altra, e pensa al percorso che il tuo cliente potrebbe fare sul tuo sito. Non devono esserci pagine in cui una volta che le persone hanno letto il contenuto, non sanno bene cosa fare, perché in quel caso escono dal sito in cerca di qualcosa di meglio.
Crea una check-list di tutto quello che devi inserire per ogni pagina e tienila sempre sott’occhio. In questo modo puoi stare sicuro che non ti dimenticherai di sistemare le cose necessarie, e di omettere pagine che non invitano a compiere alcuna azione. Puoi usare carta e penna oppure Notion, un project tool molto funzionale per creare liste e condividerle con i tuoi collaboratori, ma anche per tenere ordinata la vita.
USA LE PAROLE CHIAVE
Pensa alle parole chiave che parlano del tuo brand. Pensa alle parole che potrebbero utilizzare i tuoi clienti per trovarti. Fai una lista più dettagliata possibile e poi seleziona quelle che ti rappresentano meglio. A questo punto utilizzale sempre e in ogni dove. Negli URL delle pagine, nelle categorie dei blog post, all'interno degli stessi post, nei tag e ovunque pensi possano farti trovare.
Le parole chiave servono per ottimizzare il sito in chiave SEO quindi è un lavoro che devi fare prima ancora di creare le pagine del sito stesso.

PREPARA UNA LISTA DELLE FOTO CHE SERVONO
Quando crei un nuovo sito ti servono anche immagini coerenti con il tuo personal brand e con quello che vuoi comunicare del tuo lavoro. Fotografie che siano in linea con la tua identità visiva e che tengano conto dei colori e dei formati adottati nel sito.
Le immagini sono fondamentali per riprodurre l’atmosfera che vuoi creare fin dal primo sguardo.
Insieme al web master e tenendo sott’occhio la lista di quello che ti serve per creare ogni pagina, guarda e segna quante foto ti servono in cui ci sei tu, quante foto evocative e in orizzontale per gli header delle pagine, quante per rappresentare i tuoi servizi, e quante dei tuoi prodotti, o se ti servono anche foto coordinate per rappresentare concetti di cui vuoi parlare sui social.
Questa lista ti sarà utilissima quando dovrai chiedere un preventivo al fotografo che ti scatterà le foto e quando dovrai prepararti per lo shooting fotografico, perché ti permetterà di avere le idee molto più chiare.
In tutti i miei servizi fotografici di personal branding sia Cosmos che Brandilia, tengo molto a questa parte di preparazione e studio accuratamente il tuo brand prima, in modo da avere a disposizione il giorno dello shooting, una check-list completa degli scatti che non possono mancare per rappresentare l'anima del tuo brand.