Ogni volta che inizio a lavorare all’identità visiva di un brand, al design di un logo o anche a un servizio fotografico di personal branding, parto sempre dalla ricerca della palette colori che più si adatta a rappresentare i valori e le caratteristiche di quella attività.
La palette colori è uno dei pilastri dell'identità visiva. Aiuta a definire la tua personalità e la tua identità e una volta che hai trovato quella giusta per te, puoi usarla per dare coerenza a tutto quello che riguarda il tuo brand. Individuare i tuoi colori può servirti anche per il tuo personal brand e per rendere più ordinato e coerente il tuo profilo Instagram.
Sembra facile a dirsi, ma spesso non è così semplice. Dietro c’è ricerca, esperienza, competenza e abitudine al bello. Tutti elementi che servono a creare una palette colori perfetta e utile.
Voglio darti alcuni consigli per aiutarti a individuare velocemente la tua palette colori di brand, se in questo momento non puoi ancora affidarti ad un professionista che lo faccia per te.

LE PAROLE CHIAVE
Come prima cosa puoi iniziare a fare un elenco di parole che descrivono la personalità, l’estetica e i valori del tuo brand.
Pensa a parole e sensazioni che corrispondano a quello che vuoi rappresentare con il tuo lavoro, che siano l’essenza di quello che fai, ma anche l'immaginario della direzione che vuoi prendere in futuro. Può non essere semplice e immediato perché devi prenderti un po' di tempo e fermarti a pensare a quello che stai facendo e per chi lo stai facendo. Non è facile se sei abituata come me, a lavorare per associazioni visive più che descrittive. Scrivi tutto su carta così hai una visione più chiara del lavoro che stai facendo.
Io ad esempio, quando ho fatto questo processo per il mio brand, ho pensato ai materiali grezzi, al vintage, al legno, alla natura da cui sono circondata e che fa parte di me, agli spazi aperti e alla pelle abbronzata dal sole. Alla delicatezza e gentilezza che mi contraddistinguono.
Avere in mano questo elenco di parole è fondamentale per procedere con i successivi passaggi.
USA PINTEREST COME ISPIRAZIONE
Una volta che hai sul foglio tutte le parole che ti sono venute in mente, vai su Pinterest e associa a ogni parola una o più immagini. Io amo Pinterest come motore di ricerca e come ispirazione. Lo uso moltissimo anche nel mio lavoro, perché dà molta soddisfazione a livello visivo e raccoglie immagini davvero rappresentative per ogni tipo di concetto. Crea un bacheca dedicata (che puoi tenere segreta se vuoi) e inserisci tutte le immagini che trovi riguardanti le tue parole chiave.
Puoi fare la ricerca digitando le parole in italiano, anche se i risultati migliori appaiono usando l’inglese.
Ad esempio, quando ho digitato Raw materials è uscita un’ampia gamma di colori da abbinare al marrone.
Su Pinterest ogni immagine è collegata ad altre simili e puoi iniziare a viaggiare, attraverso l’esplorazione di questi collegamenti, salvando quelle che ti smuovono qualcosa dentro mentre le guardi. Qualsiasi cosa va bene. Divertiti e lasciati andare al flusso ispirazionale finché non hai nella tua Bacheca almeno 35-40 pin.
Apri la tua Bacheca e guarda tutte insieme le immagini che hai salvato.
Fatti pat! pat! sulla spalla per l’ottimo lavoro, e poi tra tutte queste foto o grafiche seleziona e scegline alcune che pensi possano racchiudere meglio l’essenza del tuo brand.
Quella sarà l’immagine da cui estrarre i colori della tua palette.

QUANTI COLORI SERVONO IN UNA PALETTE COLORI DI BRAND
Nelle mie selezioni di solito scelgo 5 colori, ma puoi metterne anche 3 o 4.
Ti sconsiglio di sceglierne meno di 3 ma neanche più di 6, perché poi sarà più difficile quando dovrai andare effettivamente ad utilizzarli.
In una palette di colori bilanciata ci dev’essere sempre un colore scuro, alcuni neutri e un colore che spicchi rispetto agli altri.
Dopo aver selezionato i colori, puoi provare a variare la loro intensità e la tonalità per vedere come stanno meglio vicini l'uno all'altro, finché non trovi la versione che ti piace di più. L'importante è che siano tutti abbinabili tra loro e che abbiano un buon contrasto se li sovrapponi a vicenda.
Infine io credo che la palette colori debba anche rispecchiare un pochino i tuoi gusti personali, perché tu sei parte del tuo brand e i colori, come un vestito, ti devono calzare a pennello.


Ma vediamo in quali modi puoi estrapolare i tuoi colori da un immagine:
È un sito web che ti consente di trovare abbinamenti di colori a caso premendo la barra spaziatrice e scorrendo le diverse combinazioni di colore finché non trovi quella che preferisci. Può essere molto utile se vuoi vedere diverse opzioni e composizioni.
Spesso non sappiamo giudicare se una combinazione ci piace fino a quando non la vediamo.
Puoi anche caricare una tua foto e in automatico si genera la palette colori relativa, che puoi impaginare con tante grafiche diverse, tipo quelle che vedi qui sotto.


Se sei abbonato alla suite di Adobe Creative puoi utilizzare anche Adobe Color, un generatore di palette colori. Anche qui partendo da una foto è possibile produrre diversi tipi di gruppi di colore: più soft, più intensi, più scuri, più chiari. È molto comodo se già utilizzi altri programmi di Adobe perché puoi salvare le palette create direttamente sul tuo account Adobe Creative Cloud.
Ecco, questo è un metodo abbastanza veloce per trovare un palette colori di brand efficace. Ovviamente quando si svolge questo compito a livello professionale ci sono anche altre cose da analizzare e da mettere insieme, come lo studio del target, dei valori di brand e tutta la parte di psicologia del colore.
Ma è il metodo più semplice se non hai dimestichezza con questi argomenti e vuoi iniziare a portare il tuo brand ad un livello più professionale.
COLORFILLA