
Ci sono tanti motivi per cui dovresti investire in un logo professionale, se lavori in proprio, e oggi vediamo i 10 principali. Però prima partiamo dalle basi e vediamo cos’è un logo e di quali parti si compone.
COS'È UN LOGO
Il logo è un elemento visivo della brand identity che aiuta a rendere riconoscibile un brand in mezzo alla massa di altri marchi che affollano il mercato e la rete.
Il logo di solito è composto da due parti:
il pittogramma cioè la parte disegnata che rappresenta il marchio: può essere più o meno descrittivo o evocativo a seconda della personalità di marca e dei desideri di chi lo commissiona. Nel caso del famosissimo “baffo” di Nike è evocativo; nel caso di Firefox è legato al nome, quello di una volpe fiammeggiante;
il logotipo, cioè la scritta con un font specifico e che riporta il naming del brand, come per esempio quello di Google.
Ci sono casi, come per esempio quello delle professioniste, in cui il pittogramma può essere perfino superfluo. In questi casi, può essere sufficiente il logotipo da inserire su sito, biglietti da visita, carta intestata, presentazioni in PowerPoint.
Ok, ora che abbiamo visto la teoria, possiamo passare alle 10 ragioni per cui investire in un logo professionale.
TI IDENTIFICA
Di brand che producono abiti ce ne sono tantissimi, ma se ti parlo di due C incrociate, capisci subito che sto parlando di Chanel. È molto difficile che tu ti confonda con un altro brand il cui nome inizia con la C.
Il logo professionale, quindi, ti rende subito distinguibile tra la massa e, con la concorrenza agguerrita presente al giorno d'oggi, è un obiettivo al quale vogliamo sicuramente puntare.

DURA NEL TEMPO
Un logo realizzato in modo professionale è un logo che dura nel tempo, versatile e si adatta a dimensioni molto grandi (pensalo su uno striscione) o molto piccole (pensalo in calce alla firma dell’email).
Ovviamente, dopo qualche anno, potrai pensare di fare un rebranding e cambiarlo ma se pensi all’evoluzione del logo di Coca-Cola, vedrai che tutto sommato vedrai che non ci sono stravolgimenti lampanti.
Ti ricordo che i rebranding si fanno quando cambia qualcosa di sostanziale nell’azienda, non perché il logo non ci piace più.
SI BASA SUL TUO TARGET
Un logo professionale parte dallo studio del tuo pubblico di riferimento e dei valori di brand che vuoi esprimere. Non si basa sui trend o sul gusto personale del grafico, ma sull'essenza della marca.
TI RENDE AUTOREVOLE
Quando un logo è curato, le persone se ne accorgono: di conseguenza, anche il tuo marchio viene percepito come più autorevole e serio.
Quindi non ti fidare tanto dei loghi fatti dai volenterosi cugini: rischi un effetto amatoriale che penalizzerà il tuo lavoro.


TI FA RICORDARE
Un logo non banale, unico e tagliato esattamente sul tuo progetto, è un logo che colpisce l'attenzione delle persone. Se riusciamo a interessare il nostro pubblico è molto più probabile che questo si ricordi di noi, la prossima volta che incontrerà il nostro nome o il nostro pittogramma online.
CREA ASSOCIAZIONI
Un logo preciso e unico come quello di Apple non ci ricorda di certo la frutta. Mela morsicata = prodotti tecnologici come smartphone o computer.
Quando progetto loghi, la mia idea di partenza è sempre una: creare un logo che permetta alle persone una più veloce associazione tra pittogramma e prodotto venduto. Insomma, il logo è un ottimo strumento di brand awareness.
PARLA PROPRIO ALLE TUE PERSONE
Certi loghi ci colpiscono subito, altri ci lasciano indifferenti, altri ancora li bocciamo. I loghi sono molto più di un insieme di linee: sono un simbolo che parla e racconta del brand e dei suoi valori, che sono anche quelli del target. Target e brand operano infatti dentro un terreno valoriale comune.
È UNO STRUMENTO DI MARKETING
Il logo trova spazio nell’insegna del tuo negozio, sui roll-up o le vele alle fiere, sui flyer, sulle shopper di tela, sulla carta da regalo con la quale avvolgi i tuoi prodotti, nelle sponsorizzate online. È un modo per rendere unici questi materiali, spesso stampati, che aiutano a far conoscere il tuo marchio.



DIVENTA ESSO STESSO UN BRAND
Pensa al Monogram di Louis Vuitton: se scegli un monogramma o un pittogramma particolarmente iconico, versatile e d’impatto, le persone potrebbero voler acquistare non solo i tuoi prodotti “normali”, ma anche quelli logati, dandoti nuove possibilità di business e di entrate. Investire in un logo professionale.
NUOVI OCCHI
Realizzo loghi da tanti anni. Una delle competenze che metto in campo quando lavoro con le mie clienti è l’oggettività. Aiuto a organizzare i desiderata, a focalizzare gli obiettivi che ci si pone col logo e a scegliere tra le varie proposte che presento. Per me è cruciale un elemento e cioè mai scegliere il logo perché piace, ma perché:
rappresenta il brand al 100%;
è versatile;
è unico (non assomiglia cioè a loghi già visti o usati dai concorrenti);
è pensato per il target.
Il mio contributo quindi non è solo operativo, ma anche consulenziale.

