RISORSA GRATUITA
Fotografare i gioielli con la luce naturale è un esercizio di calma e pazienza. Ogni volta è una piccola sfida perché i gioielli sono piccoli, lucidi e rispetto ad altri tipi di prodotti, se li fotografi non indossati, si fa fatica a capire la loro effettiva dimensione.
Le fotografie di branding che ho scattato per NGB Jewels mi sembrano perfette per mostrare alcuni accorgimenti che utilizzo di solito quando devo scattare foto di gioielli. Vorrei proprio suggerirti alcuni accorgimenti per provare a migliorare anche le tue foto.


NGB Jewels è una piccola azienda di gioielli creati uno a uno nella loro sede di Reggio Emilia. Le loro creazioni si distinguono per essere semplici ma raffinate e con un’attenzione al dettaglio che raggiunge livelli altissimi.
Per il servizio fotografico di branding dei loro prodotti ho portato l’attenzione proprio su questo. Rappresentare la bellezza dei dettagli. La loro palette colori era già molto definita dalle varie sfumature di grigio usate sul sito. Abbiamo aggiunto a questi colori le texture dei materiali come pietra, fiori secchi, lana, che hanno aggiunto calore e anima al grigio che rischiava di risultare troppo freddo.
Proprio per questa attenzione ai materiali in ogni parte del loro processo, volevano fotografie scattate con luce naturale e senza l’utilizzo di softbox o luci da studio che avrebbero dato un’idea del prodotto molto lontana da quello che è il loro mondo.
Le fotografie dovevano essere utilizzate sulla pagina Instagram e quindi prima di tutto dovevano essere emozionali e raccontare anche della storia e dell’attenzione al prodotto è parte fondamentale del brand.


Ma iniziamo a capire meglio come fare per fotografare i gioielli con la luce naturale.
PULISCI I GIOIELLI
Può sembrarti una banalità ma la prima cosa da fare è prendere un pannetto e pulire ogni gioiello prima di appoggiarlo sul set. Ti risparmierai un sacco di tempo dopo, in post-produzione. Non ti dico quanto tempo ho perso in Photoshop a togliere ditate e polvere dai gioielli le prime volte, perché te lo risparmio.


ILLUMINAZIONE
Ecco, diciamo che le cose lucide non sono proprio la cosa più facile da fotografare. Ma con i gioielli non si scappa: sono spesso lucidi, che più lucidi non si può. Fotografarli con la luce naturale può essere però più semplice che mettersi a dosare l’intensità di una luce artificiale. L’importante è che non far arrivare luce troppo intensa e sparata direttamente sul soggetto perché rischi di bruciare e rendere completamente bianche alcune parti. Scegli una finestra rivolta a Nord dove la luce non è mai diretta o in alternativa scherma la luce con una tenda bianca o con dei fogli di carta bianca, che lascino passare la luce ma in modo soft. In questo modo anche le ombre non saranno mai dure e nette ma molto più morbide in modo da creare un effetto più naturale.


LUCE PER ESALTARE I DETTAGLI
Sugli oggetti molto riflettenti e molto piccoli come i gioielli, dobbiamo trovare l’angolazione giusta per far cadere la luce in modo da esaltare i dettagli e non appiattire tutto. Se arriva troppa illuminazione sulla superficie del gioiello, diventa bianco mentre al contrario se riflette troppo, il soggetto perde i colori e diventa nero. È difficile poi anche recuperare qualcosa o provare ad aggiustare anche con la post-produzione. Io cerco di utilizzare sempre un luce non diretta e che arriva di lato rispetto al soggetto, in modo da esaltare le ombre e di conseguenza i dettagli e la texture del gioiello. Per trovare la luce ottimale puoi provare anche a spostarti intorno al soggetto, sia di lato che più in alto o più in basso.


SFONDI MINIMAL
Anche la scelta dello sfondo non è da sottovalutare quando fotografiamo i gioielli. Se scegli sfondi troppo colorati, il gioiello non verrà esaltato perché lo sguardo si perderà e sarà distratto da troppe cose. Con un sfondo minimal e dal colore neutro invece, riuscirai ad evidenziare meglio la forma, la trama e i colori del gioiello esaltandone tutti i dettagli. Con i gioielli di NGB Jewels ho scelto appunto di utilizzare il grigio chiaro come colore neutro principale e trovo sia stata una scelta ottimale.


OBBIETTIVO
Puoi utilizzare un obbiettivo fisso 35 mm o 60 mm con la funzione macro. In questo modo potrai avvicinarti di più per cogliere i dettagli. Io preferisco anche usare una buona profondità di campo per sfocare tutto quello che c’è intorno e dare un’aria più sognante alle ambientazioni. Se hai la possibilità di usare una reflex gioca più che puoi con la sfocatura, perché è anche quello che differenzia le foto fatte con il cellulare dalle foto più professionali e con poco puoi davvero portare ad un livello superiore le tue foto di gioielli.