Newsletter // Scrivimi // Privacy Policy
Quando ci si rivolge a un fotografo chiedendo di pianificare un servizio fotografico di personal branding spesso non si ha idea di quali fotografie siano necessarie per rappresentare nel miglior modo possibile l’attività o la persona. È tutto da costruire, si parte da un foglio bianco. Voglio condividere alcuni suggerimenti che possono aiutarti a pianificare il tuo servizio di personal branding e alcune idee per gli scatti che potrebbero servirti.
Ma prima capiamo qual è il motivo per cui dovresti impegnarti e investire nel creare questi contenuti per la tua attività.
PERCHÈ HAI BISOGNO DI IMMAGINI DI PERSONAL BRANDING
Negli ultimi anni molte attività si sono spostate o si stanno spostando online e probabilmente succederà sempre di più. Quante volte al giorno finisci su un sito web o sulla pagina di una persona che non conosci? Lo sai che bastano pochi secondi per avere un’impressione positiva o negativa di un brand? E che poi serve molto più tempo per cambiare questa prima impressione che abbiamo avuto? Quindi è importante assicurarti che quando qualcuno arriva sul tuo sito o sulla tua pagina Instagram abbia davvero una prima impressione indimenticabile e WOW!
Se vuoi gestire un’attività di successo devi anche creare fiducia ed empatia attraverso la tua presenza online. Devi presentarti in modo da costruire una relazione con le persone con cui vuoi lavorare. Devi fare la differenza.
Tutto questo puoi crearlo attraverso le immagini. Immagini che mostrino il tuo lavoro, ma anche che persona sei, la tua disponibilità o i tuoi servizi e prodotti. Al di là della prima impressione, le fotografie sono uno dei modi migliori per costruire relazioni online. Le persone entrano in connessione con te quando ti fai vedere regolarmente. Quando poi hai un pacchetto di immagini che rappresentano il tuo brand in tutte le sue sfaccettature le puoi utilizzare sia sul tuo sito web ma anche sui tuoi canali social. Un elenco di immagini che ti può aiutare anche ad avere qualche spunto per argomenti di cui parlare nel piano editoriale. In questo modo quando inizierai a pianificare il tuo servizio fotografico di personal branding insieme al tuo fotografo, avrai già delle idee per le fotografie da scattare.
Sono una persona pragmatica e mi piace supportare quello che dico con degli esempi. Le foto che trovi in questo post fanno parte del lavoro di personal branding che ho fatto per Interra Ceramica, un’artigiana di Reggio Emilia che lavora i suoi pezzi in modo imperfetto, creando ceramiche uniche e inusuali.
LISTA DI IMMAGINI CHE TI POSSONO SERVIRE PER IL SERVIZIO FOTOGRAFICO DI PERSONAL BRANDING
I TUOI PRODOTTI O SERVIZI ALL’OPERA
Questa è la cosa più importante e ovviamente sono immagini che non possono mai mancare in un servizio fotografico di personal branding. Far vedere come funzionano i prodotti o i servizi, come nascono o il modo in cui possono essere utilizzati è il modo migliore per generare fiducia in chi ancora non ti conosce. Pianifica come fotografarli e quali oggetti di scena potresti inserire per valorizzarli al massimo.
LA TUA UNICITÀ
Cos’è che ti rende diverso dai tuoi competitor? Qual’è la tua unicità rispetto a tutti quelli che fanno il tuo stesso lavoro? Pensa a come puoi rappresentarla. La cosa che rende unica Daniela è il fatto che le sue creazioni non siano perfette e che ogni pezzo non sia mai identico ad un altro e quindi ci siamo concentrate sui particolari con fotografie centrate e focalizzate sulle texture del materiale.
LA TUA STORIA
Come è nata la tua attività? Cos’è che ti ha fatto decidere di intraprendere questo percorso? Pensa a come puoi catturare un pezzo della tua storia e rappresentarla con le immagini. Potrebbero essere foto di cimeli, persone della famiglia che hanno iniziato anni fa a fare il tuo stesso lavoro o foto dei primi pezzi che hai creato. Possono essere le prime ceramiche che hai creato, così diverse dal prodotto che vendi ora, ma alle quali sei più affezionata che mai.
IL TUO PERCHÈ
Perché fai quello che fai? Perché hai scelto di fare questo lavoro? Pensa a come potresti comunicare il tuo perché attraverso un’immagine. Daniela mi ha scritto che non vede l’ora di alzarsi alla mattina per aprire il forno e vedere cosa ne è uscito e che il suo perché più grande è poter essere libera di lavorare da casa e gestire il tempo con la sua famiglia e le sue figlie, vederle giocare mentre lei lavora. Abbiamo studiato uno scatto che rappresentasse in pieno questo concetto, con le figlie che giocano sulla porta del laboratorio mentre lei le guarda sistemando alcune cose.
IL TUO SPAZIO DI LAVORO
Far vedere gli ambienti e il posto in cui lavori è fondamentale. Se non disponi di uno spazio fotogenico prova a capire se puoi trovarne uno che si adatta al tuo concetto e usalo per le fotografie come se fosse il tuo spazio. Daniela per fortuna ha un laboratorio bellissimo, super luminoso e con molti particolari. Un posto in cui è facile anche immaginare belle foto!
LIBRI CHE AMI
Uno scatto con una raccolta di tutto quello che ti piace leggere o che ha contribuito alla tua formazione, libri creativi e libri che consiglieresti alla tua migliore amica.
PUBBLICAZIONI CARTACEE IN CUI SI PARLA DI TE O DEI TUOI PRODOTTI
Sei apparsa in qualche pubblicazione o in qualche rivista stampata? Crea uno scatto in cui fai vedere la pagina dove ci sei tu o i tuoi prodotti. Non devi necessariamente esserci anche tu ma far vedere di avere una storia anche stampata è un ottimo modo per posizionarti ed essere autorevole nel tuo campo.
I TUOI MATERIALI DI MARKETING
Fai una foto d’insieme dei tuoi materiali di marketing e packaging. Una foto dall’alto dove si veda il tuo logo e le cartoline di ringraziamento e qualsiasi altro materiale grafico sei solita utilizzare. Cerca di mettere materiali aggiornati in modo da poter utilizzare la foto nel tempo.
PROSSIMO LANCIO
Potrebbe essere una buona idea se stai per pianificare un servizio fotografico di branding pensare già di alle immagini che ti servono per il tuo prossimo lancio. Le immagini per l’annuncio sui social o le pagine di vendita del prodotto.
LA TUA ROUTINE
Ci sono cose che fai ogni giorno e che vorresti condividere? Può essere, ad esempio, la colazione lenta del mattino e la tazza del caffè che utilizzi ogni giorno o le pagine del tuo diario quotidiano.
GLI STRUMENTI CHE USI
Quali sono gli strumenti che usi per creare i tuoi prodotti? Scatta immagini degli attrezzi o degli strumenti che usi regolarmente. Per me potrebbe essere solo la macchina fotografica, per Daniela sono tanti gli strumenti, dai più piccoli arnesi al forno per cuocere le ceramiche che non si ferma mai, alle latte che contengono i pigmenti colorati. Anche qui avevamo una serie di foto da scattare.
SPIEGAZIONI E INFORMAZIONI
Sui social possono essere sempre utili post in cui spieghi come fare una cosa o dai informazioni utili riguardo ai tuoi prodotti o a come utilizzarli. Pensa alle domande che ti vengono poste normalmente dal tuo pubblico e traducilo in immagini.
TEAM
Hai una squadra di persone con cui lavori? Puoi portare anche loro in un momento del servizio fotografico e creare contenuti per presentarli al tuo pubblico. Puoi presentarli con una foto di gruppo o con approfittarne per fare dei ritratti singoli ad ognuno di loro.
IMMAGINI CELEBRATIVE
Puoi creare immagini calebrative che poi potrai utilizzare ogni volta che devi festeggiare qualcosa o un traguardo raggiunto. Io ad esempio mi diverto sempre molto a far lanciare in aria delle cose alle mie clienti, e trovo sia sempre un’ottimo esempio di immagine scherzosa e divertente da poter poi utilizzare in questi casi.
LA TUA VITA PERSONALE
Ci sono cose della tua vita quotidiana oltre al lavoro che vorresti condividere? Per Daniela, ad esempio, è la cura delle sue piante (in casa ha praticamente una serra) ma anche i momenti quotidiani nella sua cucina o con le sue figlie. Qui l’ho semplicemente seguita durante questi semplici ma importanti momenti della sua vita.
Questi sono tutti gli scatti che ti potrebbero servire quando stai per pianificare il tuo servizio fotografico di branding e spero ti possa essere utile se ne stai programmando uno. Io stessa la utilizzo abitualmente quando programmo i servizi fotografici di personal branding per le mie clienti.
Qui sotto puoi scaricare la check-list con un elenco di tutti questi punti in modo da tenerla sottomano durante la tua pianificazione.
Uno dei blog più belli e preziosi di sempre! Grazie per condividere tutto questo con noi 🙂