
Programmare la comunicazione del proprio brand è fondamentale per una gestione sostenibile, razionale e organizzata del proprio lavoro. Se sei in proprio già da qualche tempo, sai quanto pubblicare senza un piano preciso possa generare errori, buchi comunicativi e scarso legame con il proprio pubblico. Questo accade in particolare se gestisci più canali di comunicazione, ma un buon calendario editoriale è utilissimo anche se hai soltanto l'account Instagram del tuo brand. In questo post voglio condividere con te il mio metodo per programmare 3 mesi di Instagram in modo sostenibile.
Insieme vedremo come:
definire i pillar content;
scegliere di cosa parlare nel trimestre;
combinare temi e immagini;
impostare il feed;
compilare il calendario;
produrre i contenuti.
●
●
●
●
●
●


DEFINIRE I PILLAR CONTENT
I pillar content sono i contenuti pilastro, cioè i temi fondanti sui quali si basa la nostra comunicazione.
Quando progettiamo la comunicazione del nostro brand, è bene averli chiari in mente, per mantenere sempre coerente la comunicazione e non farci sedurre da argomenti che non c'entrano niente con i nostri prodotti, servizi e personalità.
Inoltre, i contenuti pilastro ci aiutano a essere sempre riconoscibili e, pertanto, autorevoli.
Avere dei contenuti pilastro non significa parlare sempre delle stesse cose, anzi: sapere su cosa vertono i nostri futuri post, newsletter e video, ci aiuta a realizzare variazioni sul tema pertinenti e precise.
Per esempio, i miei pillar content sono:
fotografia di branding;
grafica;
artigianato;
natura e ritmo lento.
Per esempio, una psicologa potrebbe avere come pillar content:
psicologia - l’abc;
relazioni di coppia;
burn out;
depressione.
La prima cosa da fare, se vuoi programmare 3 mesi di Instagram in modo sostenibile, è quella di definire in modo chiaro quali sono i tuoi contenuti pilastro. Puoi segnarli semplicemente su un file, descrivendoli brevemente.
SCEGLIERE DI COSA PARLARE NEL TRIMESTRE
Conoscendo bene i contenuti pilastro, scegli quali saranno i temi di cui parlerai nei prossimi 3 mesi su Instagram. Fai una lista per averli sempre sotto mano.
Come puoi operare questa scelta? Io, per esempio, mi pongo alcune domande:
quali sono i servizi che venderò in questo periodo e, quindi, quali temi potrebbero valorizzarli o aiutarmi a promuoverli al meglio?;
ci sono dei temi che ho trattato sul blog o sulla newsletter e che potrei riproporre su Instagram?;
ci sono domande ricorrenti o suggerimenti che la mia community mi ha offerto in passato e che potrei sfruttare per dei post su Instagram?;
ho dei nuovi lavori svolti di cui voglio parlare?;
ho letto degli articoli online che mi hanno fatto venire voglia di dire la mia opinione?;
ci sono dei topic trend che potrei cavalcare, coerenti col mio brand?
Secondo me sono domande che torneranno utilissime anche a te!
●
●
●
●
●
●
●
●

COMBINARE TEMI E IMMAGINI
Una volta scelti i temi di cui parlare su Instagram, arriva il momento di abbinarci l'immagine giusta.
Io scartabello le cartelle degli shooting per trovare le più adatte a promuovere i miei servizi, raccontare i lavori recenti e parlare dei temi che mi stanno a cuore.
Se certi post meritano una grafica, me lo segno, in modo da prepararla per tempo.
Per me, questa fase di lavoro è parecchio facile, perché faccio la fotografa.
Tu potresti avere qualche difficoltà in più, ma non disperare! Puoi cercare le foto su database gratuiti come Pexels o Unsplash, oppure pensare di realizzare uno shooting ad hoc per il tuo canale Instagram, proprio con me. Ovviamente in questo caso è necessario un anticipo maggiore per organizzare il lavoro.
Se ritieni che alcuni dei tuoi temi verrebbero valorizzati da una grafica (singola o carosello) dovrai ricordarti di prepararla per tempo: puoi farlo con Canva oppure vieni a vedere cosa possiamo fare insieme con Cosmos, il mio servizio che ti fornisce tutto quello che può servirti a livello visivo (fotografie e grafiche) per la tua comunicazione su Instagram.
IMPOSTARE IL FEED
Quando hai scelto i temi e le immagini corrispondenti, potresti fare un passaggio su un'app gratuita che si chiama Preview: permette di vedere in anteprima la griglia di Instagram. Così capisci subito se le immagini selezionate si abbinano tra di loro e si armonizzano con quelle già uscite.
COMPILARE IL CALENDARIO
Infine, ti consiglio di compilare un vero e proprio calendario, sul quale segnare il giorno di uscita del post di Instagram.
Il mio calendario è fatto su Notion ma tu puoi usare qualunque strumento ti sia congeniale: un calendario cartaceo, un quaderno, un foglio Excel, Trello, Notion, Asana… Di app gratuite ce ne sono tantissime e nessuna è meglio dell'altra: devi trovare quella con la quale ti trovi a tuo agio.
PRODURRE I CONTENUTI
A questo punto non ti resta che produrre i contenuti e cioè i testi delle caption, le foto e le grafiche.
Per organizzare il lavoro, puoi utilizzare il calendario di cui ti ho parlato prima: nei giorni precedenti l'uscita del post, segna quando scriverai i copy, scatterai le foto e creerai le grafiche.
In questo modo non perderai tempo, sarai organizzata e non bucherai mai un'uscita. Non male, vero?
Se sai di avere alcuni periodi particolarmente liberi, puoi anche produrre più post nella stessa giornata, in modo da portarti avanti col lavoro.
Programmo il mio canale Instagram di 3 mesi in 3 mesi da qualche anno e questo mi permette di sentirmi padrona del mio lavoro, professionale e organizzata.
Mi aiuta ad avere una visione di insieme, a dare coerenza alla mia comunicazione e a non dimenticarmi di promuovere le cose che per me contano.
Spero che questo mio semplice metodo possa esserti d'aiuto per tirare fuori l'essenza del tuo brand e a comunicare in modo più professionale e determinato.

