INSTAGRAM

Programmare le foto per i prossimi 3 o 6 mesi di Instagram ti sembra un progetto impossibile? Ti capisco, può sembrare un’impresa titanica, ma ti assicuro che con un po' di organizzazione e di aiuto da parte dei professionisti giusti, puoi farcela.

Oggi quindi ti spiego come faccio io con i miei clienti, quando lavoro con loro alla pianificazione delle foto.

È un metodo rodato negli anni: non pretendo sia efficace per tutti ma penso potrebbe aiutarti a lavorare con più velocità e organizzazione.

In questo post trovi:

Perché pianificare?

Si possono davvero pianificare a lungo termine le foto su Instagram?

Creare il PED, cioè il piano editoriale

Quali lanci hai in programma e quando

Quali servizi o prodotti vuoi promuovere e quando

Quanto pubblichi ogni settimana?

Quale tipo di feed vuoi (solo foto, grafiche e foto, tutte grafiche)

Definire la tua identità visiva minima

Foto mix: un ventaglio di foto che raccontino il tuo brand

Grafica mix: un ventaglio di grafiche che raccontino il tuo brand

PERCHÉ PIANIFICARE?

Pianificare i propri post su Instagram è importante per perdere meno tempo dietro ai social e avere sempre una visione di insieme della nostra comunicazione. È un elemento prezioso perché ci permette di essere più coerenti e professionali.

Pianificare porta tanti vantaggi. Vediamoli:

lavori in modo più consapevole;

risparmi tempo;

sai sempre quando fare cosa (oggi devo scrivere un post, domani giro un Reel, ecc.);

lavori più velocemente;

non ti fai fagocitare dai social ma sei tu che usi Instagram per il tuo brand;

hai più tempo per svolgere il tuo lavoro principale;

non pubblichi alla cieca, quindi il tuo profilo è sempre coerente con i tuoi valori;

non dimentichi lanci e momenti promozionali cruciali;

valorizzi tutte le parti del tuo brand e i contenuti che produci su altri canali;

organizzi meglio le tue giornate;

ti alleni a essere sempre più professionale;

se ben organizzato, puoi delegare più facilmente questo lavoro ad altri;

sei più serena e meno stressata da Instagram.

SI POSSONO DAVVERO DAVVERO PIANIFICARE A LUNGO TERMINE LE FOTO SU INSTAGRAM?

Sì, si può. Io lo faccio per il mio profilo e lo faccio per le clienti con le quali lavoro realizzando le loro foto social. Ne produco a sufficienza per coprire tutte le necessità di un anno di post.

Sembra una magia? Ti assicuro che è una cosa più concreta di quanto sembri!

L'unica accortezza è quella di metterti a tavolino e ragionare sui mesi o sull'anno che hai di fronte.

Dovrai chiarirti ben bene le idee su quello che vuoi dire nei prossimi mesi e su quello che vuoi vendere.

Pianificare tutta la parte visiva di un profilo Instagram richiede almeno un paio di settimane di lavoro. Non sono poche, ma poi ti faranno risparmiare tantissimo tempo e porteranno grandi benefici al tuo business.

CREARE IL PED

PED è una sigla che sta per Piano EDitoriale. Il piano editoriale è un calendario che si utilizza in comunicazione per avere sott'occhio quello che devi pubblicare in un certo periodo di tempo.

Non c'è una regola specifica per realizzare il piano editoriale: lo puoi fare su carta, su un’agenda, su app come Google Calendar o iCalendar, o tramite strumenti come Asana o Trello (sono gratis).

L'importante è che sia funzionale per te e per il tuo team.

Per organizzare il mio lavoro, per esempio, io uso Notion. Preferisco Notion, anche se è meno immediato da imparare, perché mi piace avere tutta la mia vita anche non lavorativa, organizzata all'interno di un unico strumento.

QUALI LANCI HAI IN PROGRAMMA E QUANDO

Con la parola lanci intendo quando metti in vendita un nuovo prodotto o servizio, cioè quando lo lanci pubblicamente. Quali sono i prodotti o servizi che hai intenzione di vendere il prossimo anno? E in quali mesi li renderai disponibili al tuo target?

Sono due informazioni base che ogni brand dovrebbe avere ben chiare ogni anno, perché tutto il loro marketing ruota intorno a esse.

Se sai perfettamente quando lancerai i tuoi nuovi prodotti o servizi, segna le date sul piano editoriale.

Se ancora non le sai, fermati un turno (come nei giochi da tavolo) e ragiona sull'offerta che vuoi proporre online.

QUALI SERVIZI O PRODOTTI VUOI PROMUOVERE E QUANDO

Non si vive di soli lanci. Ci sono anche i prodotti o servizi continuativi. Per esempio, io realizzo servizi fotografici di personal branding da 5 anni e il servizio di base è sempre quello (certo, con qualche piccolo cambiamento). Devo continuare a promuoverlo, anche se non c'è più un periodo di lancio specifico.

Dopo che hai segnato sul piano editoriale le date dei lanci, segna i periodi durante l'anno in cui vuoi parlare dei tuoi prodotti o servizi continuativi, in modo da valorizzare a rotazione tutta la tua offerta.

QUANTO PUBBLICHI OGNI SETTIMANA?

Se hai fatto una strategia di comunicazione lo sai. Se non l'hai mai fatta, lo puoi intuire. Quanto puoi pubblicare, realisticamente, su Instagram ogni settimana, in modo da non togliere troppo tempo al tuo lavoro principale? Che siano due, tre o quattro volte a settimana, non c'è una strada giusta per tutte.

C'è quella giusta per te, per i tuoi ritmi e per il tuo pubblico.

Però, se pubblichi 7 giorni su 7, avrai molti più contenuti da produrre e quindi molte più idee da farti venire.

Sulla base della frequenza di pubblicazione, dovrai decidere di che cosa parli in quello specifico giorno e segnarlo nel tuo piano editoriale.

Questo discorso si applica ai post del feed (foto, grafiche, caroselli), ma ovviamente anche ai Reels e alle Stories.

QUALE TIPO DI FEED VUOI?

Sogni un feed coordinatissimo, come InTerra, sia per quanto riguarda i soggetti che la palette colore?

Oppure preferisci che si formi una griglia con l'alternanza foto-grafica, foto-grafica?

Ancora: hai un progetto che richiede solo grafiche?

Anche questo fattore del look è da considerare, in fase di progettazione, per capire quanti e quale tipo di contenuti ti serve produrre.

DEFINIRE LA TUA IDENTITÀ VISIVA MINIMA

Se non abbiamo mai lavorato insieme, è probabile che tu non abbia mai ragionato sulla tua identità visiva, cioè la personalità del tuo brand che si rispecchia attraverso le immagini che pubblichi. Due elementi indispensabili e minimi sui quali puoi ragionare anche in autonomia, sono la palette colori e i font da usare nelle tue foto e nelle grafiche su Instagram.

Sono due elementi indispensabili anche per i tuoi caroselli.

Come sceglierli?

Devi ragionare sulla tua personalità di brand: minimalista, romantica, esuberante, audace, familiare, rassicurante, brillante? Quali colori possono esprimere al meglio la tua personalità? Magari quelli pastello, o i primari, o il bianco/nero.

Quali font sono più indicati? Potrebbe essere un classico graziato o un semplice bastoni.

Per aiutarti, puoi leggere online qualche articolo sulla psicologia del colore. Oppure la mia guida alla creazione della tua brand palette. Se leggi l’inglese, invece, ti consiglio la guida di Canva per scegliere il font giusto.

FOTO MIX

Finalmente, dopo aver fatto tutti questi ragionamenti, possiamo passare all'azione e produrre i contenuti. Partiamo dalle foto.

Per coprire un intero anno di PED, dovrai sicuramente avere pronte delle foto di alta qualità, già post prodotte.

Ma quali? Dovranno essere il giusto mix di:

foto di persona per mostrarti, raccontare i tuoi dietro le quinte, chi sei, i tuoi valori, i tuoi gusti, dove lavori, in cosa credi;

foto dei tuoi prodotti da tutte le angolazioni, dei dettagli, indossati e no, per permettere alle persone di potersi fare un’idea completa del tuo prodotto, prima di acquistarlo;

foto emozionali che suscitino sensazioni impalpabili, legate all'immaginario del tuo brand. Queste foto le puoi usare per diversi post anche con argomenti diversi, sono un po’ come dei jolly e ti assicuro che sono le foto che userai di più;

foto di ricorrenze: anche se non vuoi seguire i trend, è quasi impossibile che tu non parli del Natale o delle vacanze estive, o di San Valentino, o di altre feste che per te e il tuo brand sono importanti. Ricordati di scattare anche queste foto.

GRAFICA MIX

Come per le foto, puoi creare un mix di grafiche per singoli post o per i tuoi caroselli su Instagram.

Prepara una base, una sorta di template, in modo da poterli produrre per tempo.

Puoi farlo usando Canva, è gratis.

Fai in modo che le grafiche siano coerenti tra di loro. Non c'è niente di peggio dei profili con 20 grafiche una diversa dall'altra. La coesione di stile aiuta le persone a riconoscerti tra i tuoi concorrenti.

Puoi utilizzare lo stesso identico formato ogni volta come oppure fare un mix basandoti sui colori della tua palette come fa Vayadù: così sarà vario ma comunque molto coordinato.

Adesso che hai visto quanto sia fattibile e meno difficile del previsto programmare le foto su Instagram, voglio spoilerarti alcuni dettagli di quello a cui sto lavorando.

Sto pensando ad una versione evoluta del mio servizio fotografico di branding che ti permetta di avere foto, grafiche e programmazione del profilo Instagram a lungo termine.

Sto definendo le ultime cose ma se vuoi essere tra i primi ad usufruire di questo nuovo servizio ti consiglio di iscriverti qui sotto alla lista di attesa, in modo da avere tutte le notizie e i dettagli in anteprima.

TI PREGO, VOGLIO SAPERE TUTTO!

CONDIVIDI QUESTO POST