VITA DA FREELANCE

Come si costruisce un brand con forte personalità?

Online e offline la concorrenza è spietata: ci sono dozzine di nuovi freelance e microimprese che aprono la loro partita Iva ogni giorno e cercano al loro posto al sole. Emergere in un mercato così competitivo e affollato diventa sempre più difficile.

Una soluzione è quella di lavorare su una personalità di marca molto forte che ti permetta di essere immediatamente riconoscibile e di rimanere ancorato nella memoria delle persone il più lungo possibile.

Una forte personalità di brand è bene che vada a braccetto con valori e caratteristiche che ti rappresentano al 100%, delle quali sei felice e orgogliosa.

In questo post ti voglio parlare di alcuni elementi chiave che ti possono aiutare a costruire un brand dalla forte personalità che ti rappresenta.

Quindi vedremo:

talento

skill

senso e valori

personalità

TALENTO

Il talento è un dono prezioso che ci fa la vita, una propensione naturale. Se è naturale vuol dire che ci viene facile. Non costa la stessa fatica che richiede agli altri. Non succhia energie, non pesa, è un'attitudine innata.

È un dono raro, quindi chi ha talento spicca e viene elogiato.

I talenti sono di diverso tipo: subito vengono in mente il talento per il canto, per la musica, per lo sport, per la pittura. Eppure non esistono solo i talenti fisici, come forza, velocità e manualità.

Potresti per esempio avere il talento del coraggio, della creatività, della calma, della pazienza, della perseveranza: insomma, talenti caratteriali e mentali.

Oppure potresti possedere dei talenti relazionali come l’ascolto, la generosità, la simpatia, la leadership.

O ancora potresti essere una persona predisposta all’autoanalisi, all’introspezione e alla sensibilità: sei spirituale e questo è un talento.

Ecco: a questo punto, pensi davvero di non aver nessun talento? Se sei agli inizi della vita del tuo brand, puoi fare un esercizio molto utile: elenca tutti i tuoi talenti e poi sottolinea quali delle tue predisposizioni naturali potrebbero essere un prezioso alleato nel tuo lavoro in proprio.

SKILL

Le skill sono tutte quelle abilità che hai imparato o acquisito con l'esperienza. Quindi, non sono naturali come i talenti, ma svilupparle ha richiesto studio o pratica.

Le skill aiutano a portare a termine dei compiti ben precisi o a risolvere dei problemi.

Le skill si dividono in:

hard skill

soft skill

Per hard skill si intendono delle abilità misurabili, come per esempio la tua conoscenza di una lingua straniera, le competenze tecniche di utilizzo di un software, l’uso di un macchinario, il titolo di studio, attestati di frequenza a corsi, certificazioni e abilitazioni varie. Diciamo che, per farla semplice, quando si parla di hard skill c'è sempre un pezzo di carta che certifica il tuo livello di apprendimento in un determinato ambito.

Le soft skill sono delle abilità meno tangibili rispetto alle hard skill: per esempio, la capacità di adattamento, quella di risolvere problemi, la motivazione, la proattività, la capacità di lavorare sotto pressione, la gestione oculata del tempo, la predisposizione all'organizzazione e al lavoro in gruppo.

Sono ovviamente delle competenze acquisite, non innate come i talenti. Si imparano, certo, ma non c'è un corso per lavorare bene in gruppo o un certificato che lo dimostri: è una skill che tutti (chi più e chi meno) possono allenare con l'esperienza e con il tempo.

Ecco un altro esercizio utile: elenca le tue hard e le tue soft skill e poi sottolinea quali abilità pratiche potrebbero essere una risorsa utile per il tuo lavoro in proprio.

SENSO E VALORI

Il senso che diamo al nostro lavoro è quello che ci permette di svolgerlo con l'entusiasmo necessario a farci alzare volentieri la mattina.
C'è un esperto di marketing che si chiama Simon Sinek che ha definito questo senso come Why, il perché facciamo quello che facciamo col nostro lavoro. Se vuoi approfondire, leggi il saggio Partire da perché.

I brand tendono più spesso a concentrarsi sul cosa - cioè il prodotto o il servizio - e sul come - cioè le caratteristiche qualitative dei loro prodotti. Finiscono così col dimenticare la ragion d'essere del proprio progetto imprenditoriale. Dimenticarselo depotenzia e crea meno connessione col pubblico.

Trovare un senso a quello che facciamo per lavoro può essere una riflessione personale:

soldi;

successo;

autorealizzazione;

rivalsa;

passione per quel determinato ambito;

tranquillità economica;

migliore gestione del tempo e della famiglia.

Trovare un senso può anche riguardare gli altri, cioè le persone che sceglieranno il nostro brand e i nostri prodotti o servizi tra tanti altri:

aiutare gli altri concretamente o in modo intangibile;

offrire prodotti di qualità;

offrire soluzioni;

dare sollievo;

divertire;

informare;

educare;

impiegare delle persone;

migliorare l’economia del Paese.

Pensa a quest'ultimo elenco: quando guardi il senso del tuo lavoro, filtrandolo attraverso la lente degli altri, ecco che vedrai emergere dei valori molto preziosi.

I valori che portiamo avanti con il nostro brand sono il terreno comune dove ci incontriamo con il target.

I nostri valori risuonano dentro le altre persone e ci rendono riconoscibili. Sono la nostra essenza al servizio degli altri.

Ovviamente ti lascio un altro esercizio:

scrivi una frase che riassuma il tuo why;

elenca le ragioni personali che ti hanno spinto a metterti in proprio;

elenca il senso del tuo valore in relazione agli altri.

Una volta individuato qual è il senso del lavoro per te e per gli altri, redigi un elenco di quattro o cinque valori per te indispensabili nel lavoro in proprio: potrebbero diventare un punto di incontro tra te e il tuo pubblico.

PERSONALITÀ

A questo punto è arrivato il momento di tirare un po' le fila: sai quali sono i tuoi talenti, conosci le tue skill, hai definito il tuo perché e anche i tuoi valori di brand.

Hai davanti a te diversi elenchi e parole: come vedi sta emergendo in modo molto chiaro la tua personalità di marca.

La personalità di marca è quell’insieme di talento, abilità e valori che hai solo tu. È qualcosa di unico e prezioso che nessun altro brand possiede. Anche se altri producessero prodotti molto simili a tuoi, la personalità non te la potranno mai rubare.

È la tua essenza, il distillato di chi sei. La personalità chiara permetterà agli altri di notarti tra la folla, innamorarsi di te e rimanere con te per tanti anni, senza farsi distrarre da altri brand.

La personalità aiuta nel primo lavoro indispensabile per farti conoscere, cioè la brand awareness, quell’azione di marketing e comunicazione che consente al pubblico potenziale di sapere che esisti e offri determinati prodotti o servizi in modo professionale.

La personalità è la calamita che tiene attaccate a te le persone a lungo: permette di generare una fiducia tale da diventare fedeltà, community, advocacy. È così che il cliente ha voglia di parlare di te agli altri, generando il passaparola.

COME SI TRADUCE LA PERSONALITÀ IN CONCRETO?

La personalità di brand si riflette all'esterno, attraverso elementi che permettono agli altri di decodificarti.

La brand personality diventa così brand identity e si esprime attraverso il naming, il payoff, il tono di voce, il logo, l'immagine coordinata, le foto.

Questi non sono meri strumenti accessori, ma diventano parti fondamentali per raccontare chi è il tuo brand, proporlo all'esterno e farti conoscere e riconoscere. Investire su elementi che possano rappresentare visivamente la tua personalità unica di brand, come per esempio i loghi e le fotografie di cui mi occupo in prima persona, è secondo me sempre una buona idea, quando si è agli inizi. Serve a gettare basi solide.

CONDIVIDI QUESTO POST