
Il visual storytelling è una tecnica di comunicazione che ci permette di raccontare attraverso le immagini.
È uno strumento molto potente per piccoli e grandi brand. Perché? Perché siamo una società immersa ogni giorno nelle immagini: pensa a quanto tempo trascorri davanti ai Reel o alle foto dei prodotti sugli ecommerce, o a guardare i video su YouTube, o a sfogliare le nuove Stories di quell'influencer che ti piace.
Foto, grafiche e video riescono a parlare al nostro cervello in modo più rapido, efficace ed emozionante rispetto alle parole di un testo.
Cosa puoi fare dunque per innescare questo processo virtuoso? Ci sono due elementi che vanno tenuti in grande considerazione:
non sottovalutare la qualità e la bellezza delle immagini che utilizzi per parlare del tuo brand: possono fare davvero una grande differenza nella percezione verso i potenziali clienti;
usa le immagini per costruire un racconto che ti renda riconoscibile e memorabile: è la chiave vincente per fare del buon personal branding.
In questo post vedremo insieme:
a cosa serve il visual storytelling;
come costruire un racconto di brand per immagini;
un esempio di visual storytelling.


A COSA SERVE IL VISUAL STORYTELLING
Il visual storytelling serve ai brand e ai freelance per ottenere alcuni obiettivi specifici:
farsi notare tra la massa: se le foto, i video e le grafiche che utilizziamo online - dal sito ai social - sono professionali, curate ed esteticamente piacevoli è chiaro che colpiremo in modo più efficace l'occhio del visitatore (anche quello più disattento). Quante volte abbiamo notato una bellissima foto di un hotel su Instagram che ci ha fatto venire voglia di saperne di più? Magari è proprio il posto perfetto dove passare le prossime vacanze!;
farsi apprezzare per la propria professionalità, eleganza, empatia: le persone sono costantemente alla ricerca di brand autorevoli, soprattutto se amano il senso di sicurezza che professionalità ed esperienza sanno emanare. Oppure apprezzano chi sa trasmettere emozioni delicate che parlano al cuore e allo spirito. Grafiche ricercate e curate o foto particolarmente coinvolgenti ed emozionanti, possono aiutare le persone ad avvicinarsi di più al tuo brand e ad avere voglia di conoscere i tuoi valori;
far affezionare: se seguiamo una linea grafica o fotografica coerente, le persone saranno più propense a seguirci. Piaciuto un contenuto una volta, scatterà quasi in automatico il like anche la seconda e la terza volta, perché il cervello umano ha già fatto lo sforzo di decodifica delle tue immagini. Sono piaciute e quindi continuano a piacere, generando un prezioso circolo virtuoso di affezione;
aiutare le persone a comprendere concetti o informazioni nuove o complesse: le grafiche ben progettate aiutano a semplificare concetti noti ma complessi, oppure completamente nuovi e che vanno interiorizzati. È perfetto se stai lanciando un prodotto molto innovativo, o se ti occupi di argomenti inconsueti, come per esempio la biofilia;
educare le persone: grazie alle grafiche e ai video possiamo creare caroselli o Reel che educano le persone e le sensibilizzano su determinati argomenti. Potresti per esempio spiegare i benefici di una traduzione professionale dei testi del sito, oppure informare le tue clienti su cosa è davvero il greenwashing;
informare in modo più chiaro, specie nel caso di advertising: grafiche colorate, moderne e d’impatto colpiscono l'occhio, anche il più distratto, soprattutto se hai deciso di investire in advertising. Le informazioni arriveranno in modo più immediato, aiutandoti a ottimizzare l'investimento;
rendersi memorabili: siamo online per costruire relazioni durature con le persone che ci hanno scelto una prima volta. Garantire una costanza di pubblicazione e qualità delle nostre immagini aiuta a farci ricordare a lungo e a far sì che le persone parlino di noi agli altri.

COME COSTRUIRE UN RACCONTO DI BRAND PER IMMAGINI
Secondo la mia esperienza, il visual storytelling che funziona è quello che si basa sui punti fermi del brand:
la tua personalità;
il tuo target;
il tuo stile di comunicazione.
In particolare, oggi mi concentro sulla personalità di brand, perché penso che sia uno dei punti più importanti.
Per capire qual è la personalità del tuo brand e impostare il tuo visual storytelling, ti propongo un gioco. Leggi una di queste frasi e identifica quella che rappresenta di più il tuo brand.
Sei materna, premurosa, affidabile e accogliente.
Sei determinata, coraggiosa, motivante e di ispirazione.
Sei allegra, schietta e senza peli sulla lingua, pronta a fare casino, l’amica che tutti vorrebbero a una festa.
Sei la roccia a cui ci si può sempre aggrappare, che protegge e guida.
Sei creativa, organizzata e pronta a mettere la tua inventiva al servizio degli altri.
Sei un po' una secchiona: preparata, attenta e sempre col consiglio giusto.
Hai un atteggiamento puro e delicato, affidabile e pieno di speranza verso il futuro.
Sei ribelle, provocatoria e ti piace provare sempre nuove strade, anche se gli altri non sempre ti capiscono.
Sei pronta ad accudire e a realizzare tutti i desideri degli altri con amore e passione.
Sei semplice come un paio di jeans, rilassata e poco ingessata: con te si sta sempre bene.
Le sfide non ti spaventano. Hai sempre voglia di cercare la versione migliore di te stessa.
Sai sognare a occhi aperti, hai mille idee al minuto e pensi che potranno cambiare il mondo.
Benissimo, allora ecco qualche indicazione su come potrebbe risultare il tuo visual storytelling a seconda della tua personalità:
immagini romantiche, tanta natura, ritratti, grafiche con forme morbide e colori delicati;
colori accesi, forme e linee grafiche pulite ma molto decise. Foto in bianco e nero o con post produzione marcata. Atteggiamento unapologetic;
colori allegri, a volte fluo o pastello. Immagini ironiche, cariche e pop;
eleganza, raffinatezza, minimalismo, colori neutri e linee grafiche senza tempo, molto pulite;
colori brillanti, pattern rigorosi, font lineari e bold, attenzione per l'estetica e l'impatto visivo; c’è ricerca, design e un po’ di snobismo;
classica, essenziale, pulita; ritratti semplici e professionali; grafiche che parlano di autorevolezza e affidabilità;
illustrazioni, acquerelli, colori come il blu e il rosa, immagini semplici e rassicuranti. Casa e famiglia sono al centro;
fluo, colore, neon, nero. Grafiche brutaliste, non necessariamente belle secondo i canoni comuni. Foto sexy e provocatorie;
raffinata, seducente, forme morbide, font graziati, foto emotive ed evocative che parlano di amore, spiritualità e connessione profonda tra persone;
semplice, essenziale, familiare, comprensibile da tutti. Hai un'immagine rassicurante che arriva a un'ampia fetta di pubblico e sai anche cavalcare i trend più amati;
immagine un po' maschile, rigorosa e avventurosa. C’è tanta natura e i colori della terra. Le grafiche sono dal forte impatto visivo con linee pulite, ma predominanti;
immagini e grafiche che sanno evocare altro: sogni, emozioni, ricordi, possibilità. C’è un equilibrio tra il tuo essere eterea e avere un'immagine molto bold.
●
●
●


UN ESEMPIO DI VISUAL STORYTELLING
Per spiegarti ancora meglio cos'è il racconto visivo per immagini e come il visual storytelling può aiutare ogni brand, ti presento il caso di Manola Komatsu, creatrice del brand di cappelli artigianali Nocciolina Milano.
Le immagini che vedi in questo posto sono parte del lavoro che ho svolto per lei.
Mi sono occupata di raccontare la sua attività creando scatti in grado di evocare la sua natura in equilibrio tra cultura italiana e giapponese. Allo stesso tempo abbiamo costruito un racconto dove oltre ai suoi prodotti, esce lei come persona e il lavoro preciso e meticoloso delle sue mani. Dove è lei la prima a indossare i suoi cappelli. Immagini semplici e rassicuranti che la aiuteranno anche a raccontare meglio del suo personal branding e di come svolge il suo lavoro.
Manola ha scelto di fare con me il servizio Cosmos dove oltre alle immagini ottieni anche le grafiche che ti sono utili per la tua comunicazione su Instagram e una consulenza finale, personale e dedicata con me, dove ti dò tutti i consigli utili per utilizzare le immagini e le grafiche nel migliore dei modi.









